Vino biologico, fatto con metodo artigianale. Ottenuto dalla vinificazione di grappoli di uve Grillo, Catarratto e Grecanico provenienti rispettivamente dalle vigne di Alcamo, Guarini e Segesta. Liquido artigianale nel senso stretto del termine, le uve vengono raccolte manualmente con accurata selezione dei grappoli migliori. In cantina la fermentazione avviene rigorosamente con intervento di soli lieviti indigeni, in vasche d'acciaio. Vinificazione che avviene separatamente per ciascuna varietà, con macerazione di 3 settimane sulle bucce per il Grillo. Nessuna chiarifica o filtrazione e aggiunta minima di solforosa all'imbottigliamento. Il Biancoviola riempie il calice con la sua veste paglierina intensa. Il naso è un ritratto della costa occidentale siciliana, e sa di susina, di mazzi di fiori bianchi, di macchia spontanea ed è pervaso da costanti sbuffi salmastri. Mare ovunque, anche al sorso, dove il liquido è trainato da una finissima scia salina oltre che da una freschezza irrorante. Vino da pesce, in molteplici varianti, dà il meglio su preparazioni semplici, che esaltano la materia prima. Immancabile. Colore giallo paglierino intenso.